Anticontraffazione ed ecocompatibilità sono solo parole se manca un valido sistema di rintracciabilità
Abbiamo creato una lamina con un microchip passivo che attivato unicamente da un campo magnetico può trasmettere o recepire informazioni sotto forma di codici alfanumerici. E’ dotato infatti di due memorie: la prima caricata da noi, non modificabile che rappresenta una sorta di carta di identità della lamina singola e di una seconda vergine che può essere scritta con un codice predisposto.
Il secondo codice potrebbe essere segreto e così facendo riusciamo ad abbinare un codice certo, protetto caricato nel sistema all’inizio della lavorazione della scarpa, con un codice conosciuto solo da chi di dovere. Siamo così certi che esisterà una sola combinazione esistente che potrà identificare la mia scarpa in modo certo.
Il sistema che proponiamo è open source, cioè è integrabile con altri sistemi, necessita di hardware presenti normalmente sul mercato e, cosa molto importante può “lavorare” in qualsiasi parte del mondo.
Vale a dire qualsiasi consumatore finale in qualsiasi parte del mondo può verificate l’originalità del prodotto sottoponendo la scarpa a un semplice test magari presso il negozio della griffe stessa che avrebbe l’occasione di sviluppare anche un momento di marketing. Potrebbe pubblicizzare il sistema garantendo al consumatore un sistema certo e sicuro invitando il cliente a verificare presso punti predisposti situati nei negozi stessi aumentando così la percezione di trasparenza.
Un altro effetto molto importante è il fattore deterrenza: se un contraffattore sa’ che una determinata griffe ha un sistema sicuro di anticontraffazione, sposterà la sua attenzione altrove!!