Abbiamo eliminato completamente la plastica in tutte le sue forme dalle nostre attività:
-tutti i nostri imballi sono di cartone e sono chiusi con nastro di carta con adesivo ad acqua e non più con nastro un PVC o altri materiali sintetici;
-il film adoperato per fasciare i pallets è in PLA (acido polilattico), una bioplastica di derivazione totalmente naturale biodegradabile e compostabile;
-le nostre stampanti 3D sono alimentate con una resina in MATER BI, anch’esso biodegradabile e compostabile e non più in ABS.
Le nostre lamine sono prodotte in acciaio, materiale che conosciamo sin dai tempi della preistoria ed è composto al 100% da minerale. Non contiene quantità rilevanti di metalli pesanti, che come sappiamo sono dannosi alla salute animale. Durante la sua lavorazione, dalla fusione in poi, non vengono adoperate materie prime di origine sintetica di derivazione da idrocarburi e date le sue caratteristiche di estrema longevità può essere riconvertito e riadoperato innumerevoli volte.
Durante le successive fusioni non perde le sue caratteristiche fisiche e può essere rimesso in circolo infinite volte; è in sostanza il materiale più riciclato al Mondo e si stima che attualmente più del 50% della materia lavorata proviene da materia di recupero. Questo rende l’acciaio estremamente virtuoso da un punto di vista di bio-compatibilità. La percentuale dei manufatti in acciaio che vengono riqualificati si attesta su valori superiori al 90%. (fonte: BIR – Bureau of International Recycling – World Steel Recycling).Esistono inoltre delle piattaforme molto ben organizzate e normate ( es. per lo smaltimento delle automobili ) per la raccolta e la trasformazione.
Ad esempio il nostro acciaio viene prodotto adoperando rottame da riciclo per il 20% del suo peso ed è conferibile a qualsiasi raccoglitore che sia autorizzato al recupero di scarti metallici.
Abbiamo un campo fotovoltaico da 200 KW che ci permette di diminuire quasi totalmente la nostra dipendenza da energia prodotta con emissione di anidrite carbonica.
Per completare il quadro, in un’ottica di attenzione continua alla sostenibilità ambientale sono stati effettuate alcune scelte in merito agli imballi – sia sui materiali sia sulle dimensioni – e alla conseguente occupazione di spazi in magazzino e nel trasporto. In primo luogo, si è tolta completamente la plastica da tutti gli imballi, iniziando a chiudere le scatole di cartone con nastro in carta e colla ad acqua. È stato inoltre implementato un sistema automatico di imballaggio delle lamine che consente di ridurre il volume delle scatole di quasi il 50%; con la nuova confezione si riducono in automatico il consumo di cartone e l’occupazione degli spazi. Pratiche semplici, velocemente adottabili ma di grande effetto se praticate in larga scala.